lucaMarmo.net

Menu Principale

  • Home
  • About me ...
  • Cosa c'è nel sito
  • Contatti

Sindacatura 2017 - 2022

  • Chi sono ...
  • Linee di mandato
  • I temi

Il mandato di Sindaco a Piteglio - Una traiettoria

  • La politica
  • Gli assi strategici
  • Programma
  • Work in progress

Contributi

  • Articoli
  • Studi
  • Strumenti
  • Mondo Joomla!

Pensieri sparsi

  • Recensioni
  • Zibaldone
  • Musica e musicisti

Le mie montagne

  • Uno sguardo d'insieme
  • La storia
  • WebCam

Via Panisperna

Roma. Il cuore dell'impero. E oggi, per puro caso, dovendo andare da dov'ero a dove dovevo andare, mi sono ritrovato in via Panisperna. La strada del celeberrimo Istituto di Fisica. Le strade, si sa, sono un po' come i pensieri. Connettono, diramano, biforcano, incrociano. Ma soprattutto, rendono labili i confini e sfumano le diversità.

Un salto indietro di ottant'anni ed eccoli lì: Enrico Fermi, Bruno Pontecorvo, Ettore Majorana, Emilio Segré. Un distillato di intelligenze troppo esplosive per rimanere costrette entro i confini imposti dal regime. Il fascismo li ridusse al nulla a colpi di leggi raziali, guerre dichiarate e combattute. Così, mentre le strade si chiudevano, Potecorvo raggiunse prima Parigi poi Mosca. Segré intraprese la via dell'insegnamento. Fermi ritirò il nobel lo stesso giorno in cui le leggi razziali furono promulgate e in terra straniera rimase fino alla caduta del regime. Majorana sparì senza lasciare traccia e non se ne seppe più nulla.

Leggi tutto...

Umanità fragili e bisogno di comunità

Non sono più i tempi del riconoscimento nella generalità delle cose. Una volta era naturale cercare risposte comuni, a volte anche di tipo rituale, alle domande di ogni genere, da quelle afferenti al sistema dei bisogni elementari, fino a quelle cariche di contenuto ancestrale. L'individuo, nella sua singolartità, era intrinsecamente fragile e bisognoso di approdi collettivi. La vita politica, quella sindacale, la religione, erano tutte forme di collettivizzazione in grado di operare linearmente un processo di traslazione dall'unicità al tutto.

Se facciamo un balzo indietro di qualche secolo scopriamo, scritte nelle regole statutarie degli antichi Comuni, norme e regole la cui ratio sfugge totalmente alla nostra comprensione. Una su tutte, l'obbligo di amministrare il proprio comune, a turno, da parte di ogni cittadino, a consolidare l'idea che la sopravvivenza di ognuno si lega a quella di tutti e che occuparsi di tutti corrisponde ad un preciso obbligo di ognuno. E' come se l'esistenza del singolo non potesse manifestarsi a prescindere dall'esistenza di tutti. Di qui l'obbligo, a tutela della comunità, ma nella comunità anche del singolo, di occuparsi della dimensione collettiva.

Si tratta di un modello che è rimasto in piedi per millenni pressoché immutato. Certo, stanti le forme del momento attraversato, ma dentro un complesso di strutture economico sociali, spesso trasformate in diritto, con l'occhio perennemente rivolto al pepetuarsi delle comunità. Poi nella storia qualcosa si rompe e quel modello, intrinsecamente solidaristico ma anche carico di insedie, entra più o meno improvvisamente in crisi. E le insidie, in quella crisi e di quella crisi, sono il motore più potente.

Leggi tutto...


Qualche cinguettio

twitter
Luca Marmo @lucmarmo
lucmarmo RT @AnciMontagna: Giornata Internazionale della Montagna #IMD2022 Come annunciato ieri dal presidente di Anci Toscana @MattBiff, serve un…
Dic 11 • reply • retweet • favorite
lucmarmo RT @AnciToscana: ‼️Il futuro della #Montagna sta nel rapporto paritetico con le #città: oggi su @qn_lanazione l'intervista al nostro presid…
Dic 11 • reply • retweet • favorite
lucmarmo RT @CavalloTorre: Policrisi. È una parola che dobbiamo imparare. In un mondo dominato da un’unica fonte di tensione, si può immaginare una…
Nov 18 • reply • retweet • favorite
lucmarmo RT @Aelois_: Non prendete decisioni da ubriachi, arrabbiati, innamorati. In quei momenti la vostra mente non è lucida, tecnicamente siete…
Set 30 • reply • retweet • favorite
gamos

Valid HTML5 and CSS. Template designed by Lavinya